Categorie
News

Aperto il bando SUOLI INCOERENTI

C’è tempo fino al 20 gennaio per partecipare al bando Suoli Incoerenti, lanciato da Sistema 3 e dedicato ad artisti visivi da coinvolgere nelle attività in programma per il 2025 nelle sedi di Villa Albrizzi Marini a San Zenone degli Ezzelini e di Villa Mocenigo ad Alvisopoli, oltre che nella futura sede in via di restauro Vitrum Lab a Murano.

I due principali temi oggetto d’indagine delle progettualità del 2025 sono La città ideale per quanto riguarda lo spazio di Alvisopoli e il Grounding per Villa Albrizzi Marini.

Gli artisti selezionati potranno essere coinvolti in diverse tipologie di attività, quali residenze artistiche, mostre personali, mostre collettive, percorsi formativi, progetti speciali, a seconda delle proposte ricevute e del programma dettagliato che è in via di sviluppo.

Maggiori informazioni sul bando e sulle modalità di partecipazione si trovano al seguente link.

Gli artisti selezionati verranno contattati man mano che si delineeranno le singole progettualità, comunque entro e non oltre la fine di marzo 2025, per definire i dettagli delle rispettive collaborazioni.

Categorie
News

Sistema 3 tra i vincitori del bando iNEST con il progetto IDEAL CITY

Sistema 3 è tra i vincitori del bando iNest – Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem – Spoke 6 (Tourism, Culture and Creative Industries) con il progetto Ideal City, dedicato a Villa Mocenigo.

Il progetto ha come obiettivo la definizione e la sperimentazione di un modello di business sostenibile per la rigenerazione urbana e la trasformazione funzionale degli spazi abbandonati di Villa Mocenigo ad Alvisopoli. Attraverso un approccio integrato di soluzioni digitali e partecipative, Ideal City propone la creazione di un ecosistema turistico dove cultura e arte sono catalizzatori di innovazione strategica. L’intento è trovare soluzioni innovative per la riqualificazione del luogo e la creazione di un sistema in cui la cultura assume un ruolo chiave e l’arte diventa motore di sviluppo in un’ottica di economia circolare, turismo sostenibile e community engagement. 

Traendo ispirazione dalla storia e facendo simbolicamente leva sul concetto di città ideale che contraddistingue il complesso (creato dal nobile veneziano Alvise Mocenigo alla fine del Settecento con l’obiettivo di fondare una città ideale, a misura d’uomo, in grado di tener conto delle necessità produttive, abitative, sociali ed economiche delle popolazione locale), verranno disegnati percorsi esperienziali, sia fisici che digitali, con l’intervento di artisti e la partecipazione della comunità. 

Il progetto raccoglierà idee e dati per definire e formalizzare un modello di business artistico, partecipato e rigenerativo, al momento esplorato da Sistema 3 a Villa Albrizzi Marini (San Zenone degli Ezzelini), ma non ancora reso scientifico. Attraverso il contributo dei partner coinvolti (Ascom Padova e Fondazione Fenice) si vuole infatti studiare e delineare un modello replicabile che leghi rigenerazione urbana, cultura, turismo e sostenibilità, rendendo Villa Mocenigo un punto di riferimento a lungo termine per la proposta di nuovi immaginari che coinvolgano la popolazione nella creazione di senso e nel racconto del territorio.